giovedì, febbraio 20

Gliaca di Piraino/Brolo: due eventi scientifici sul ruolo del microbiota nella salute psicofisica

 

Convegno Gliaca

 

Due eventi scientifici di grande rilievo saranno ospitati a Brolo e Gliaca di Piraino il prossimo fine settimana per esplorare il ruolo del microbiota nella nostra salute psicofisica.

 

La ricerca scientifica sta rivoluzionando il modo in cui comprendiamo la salute umana, ponendo l’attenzione su un concetto innovativo: l’olobioma umano.

Questo approccio sistemico, che include il microbiota e il suo ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio psicofisico, rappresenta oggi una delle più promettenti frontiere della medicina moderna.

Due importanti eventi scientifici dedicati a questo tema sono stati organizzati da Marcello Romeo, docente al master in nutrimicrobiomica clinica presso l’Università del Salento e direttore scientifico del gruppo di ricerca in microbiomica di base e traslazionale della Società Italiana di Biologia Sperimentale, che si terranno il 21 e il 22 febbraio prossimi a Brolo e a Gliaca di Piraino, offrendo un’occasione unica di confronto tra esperti di riconosciuta esperienza sul mondo del microbiota, professionisti sanitari e clinici del territorio.

Gli incontri intendono promuovere e sviluppare le conoscenze relative al Microbiota umano, consolidando le recenti evidenze scientifiche e fornendo una visione moderna dell’ecologia del Microbiota e una formazione scientifica dettagliata sui meccanismi che sono alla base del suo ruolo per lo stato di salute e di benessere dell’uomo.

L’interconnessione tra microbiota intestinale e salute mentale, l’influenza della flora batterica sulle malattie metaboliche e autoimmuni, e le prospettive di nuove terapie basate sulla modulazione del microbiota saranno solo alcuni dei temi approfonditi dai relatori, esperti di riconosciuta autorevolezza nel settore.

Questi eventi scientifici vogliono rappresentare un ponte tra la ricerca e la pratica clinica, offrendo ai professionisti della salute un aggiornamento sulle più recenti scoperte in materia. Un dialogo fondamentale per tradurre le conoscenze scientifiche in strategie terapeutiche innovative, capaci di migliorare concretamente la salute dei pazienti.

La comunità scientifica e i professionisti della salute sono invitati a partecipare a questi appuntamenti imperdibili, che segneranno un passo avanti nella comprensione e nell’applicazione dell’olobioma umano nella medicina moderna.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

fonte notizia:www.amnotizie.it

Condividi