venerdì, aprile 4

Politica

TAGLI TRENI A LUNGA PERCORREZA. M5S: “ENNESIMO SCHIAFFO AI SICILIANI”

TAGLI TRENI A LUNGA PERCORREZA. M5S: “ENNESIMO SCHIAFFO AI SICILIANI”

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo     TAGLI TRENI A LUNGA PERCORREZA. M5S: "ENNESIMO SCHIAFFO AI SICILIANI"   “L’ennesimo schiaffo alla continuità territoriale dello Stretto, l’ennesimo schiaffo ai siciliani e ai loro diritti. Inaccettabile e scandaloso, così come tutte le ultime scelte fatte da Trenitalia nel Sud Italia”.   Durissima la reazione dei PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, Alessio Villarosa e Valentina Zafarana, sul taglio annunciato da RFI per l’intercity notte diretto da Palermo a Roma Termini e viceversa.   “Questa è una battaglia che portiamo avanti fin da inizio legislatura – ha dichiarato D’Uva – nonostante i piani alti di Trenitalia continuino a fare orecchie da mercante dinnanzi alle proteste politiche, sindacali e cittadine. Presenteremo una nuova int
MESSINA, ‘ETICA POLITICA E VOTO DI SCAMBIO’, SABATO CONVEGNO ALLA CAMERA DI COMMERCIO

MESSINA, ‘ETICA POLITICA E VOTO DI SCAMBIO’, SABATO CONVEGNO ALLA CAMERA DI COMMERCIO

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo   MESSINA, ‘ETICA POLITICA E VOTO DI SCAMBIO’, SABATO CONVEGNO ALLA CAMERA DI COMMERCIO Organizzato dall’associazione Artu, partecipa il presidente dell’Ars Ardizzone MESSINA, 30 AGO – L’associazione universitaria Artu organizza, sabato 2 settembre alle 10.30 nella sala della Consulta della Camera di Commercio di Messina, un convegno dal tema "Etica politica e voto di scambio”. Ai lavori parteciperà il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone. Relazioneranno, Giovanni Fiandaca, ordinario di Diritto penale all’Università di Palermo e garante dei diritti del detenuto e monsignor Cesare Di Pietro, vicario generale dell’Arcidiocesi di Messina, Lipari e Santa Lucia del Mela.  Modera il giornalista della 'Gazzetta del Sud' Antonio Sira
AVANTI POPOLO, ALLA RISCOSS… IONE

AVANTI POPOLO, ALLA RISCOSS… IONE

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo     AVANTI POPOLO, ALLA RISCOSS... IONE   Con i soliti toni trionfalistici l'amministrazione “GERMANA'-LALLARO-RICCIARDELLO” (in rigoroso ordine gerarchico) ha reso noto di aver affidato il servizio di riscossione delle entrate comunali niente meno che all'Agenzia delle Entrate. L'affidamento sarebbe motivato dalla necessità di riscuotere le entrate - tutte le entrate del comune, non solo quelle tributarie - per sostenere il pagamento dei servizi resi alla cittadinanza, sia quelli essenziali che quelli a domanda individuale, stante l'alta percentuale di evasione (non elusione come asserito dal Vicesindaco). Ad onor del vero, l'Agenzia delle Entrate nulla ci azzecca con l'affidamento del servizio di riscossione che, in effetti, è stato affidato a Riscossione
M5S: NO HOTSPOT A MESSINA, DEPOSITATE 800 FIRME

M5S: NO HOTSPOT A MESSINA, DEPOSITATE 800 FIRME

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo     M5S: NO HOTSPOT A MESSINA, DEPOSITATE 800 FIRME “Abbiamo appena consegnato in Prefettura le 800 firme raccolte in questi mesi per la compagna del NO alla creazione di hotspot a Messina. È un traguardo importante che rappresenta il culmine della battaglia di sensibilizzazione fatta insieme fino ad oggi”. I PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, Alessio Villarosa e Valentina Zafarana, assieme al comitato "Messina dice NO all'hotspot", annunciano così la chiusura della raccolta firme contro la creazione di un hotspot nella città di Messina. Una battaglia, quella portata avanti dai Pentastellati, che si basa sulla convinzione che gli hotspot rappresentino una realtà fallimentare del sistema di accoglienza. “Gli hotspot – ha affermato D’
Piano paesaggistico: dubbi da più parti e silenzio invece, dell’intera amministrazione Brolese.

Piano paesaggistico: dubbi da più parti e silenzio invece, dell’intera amministrazione Brolese.

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo   Piano paesaggistico: dubbi da più parti e silenzio invece, dell’intera amministrazione Brolese.       Da mesi e soprattutto da giorni, si apprende che molte amministrazioni di paesi a noi vicini - guidate dai loro attenti e forse, lungimiranti Sindaci - hanno avviato l’iter per presentare ricorso contro il Piano paesaggistico dell’ambito 9 della provincia di Messina. Oggi ad esempio, si legge sulla Gazzetta del Sud che l’esecutivo Spanò di Gioiosa Marea, ha presentato ricorso straordinario al presidente della Regione per contestare il decreto dell’assessore ai Beni Culturali Carlo Vermiglio - del 29 dicembre 2016 - con il quale veniva approvato il piano paesaggistico, oggetto di disamina. L’articolo per come affronta l’argomento, rende
E’ sempre “emergenza” in provincia di Messina: giù le mani dalla Sanità

E’ sempre “emergenza” in provincia di Messina: giù le mani dalla Sanità

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo   Perseguendo l'intento di dare continuità alle azioni degli ultimi mesi gli attiviti del Meetup “Grillo dei Nebrodi” chiedono ai Sindaci dei Comuni del territorio provinciale, di attivarsi a tutela dei cittadini e del loro diritto alla salute, richiedendo presso le sedi competenti la rivisitazione della riorganizzazione della rete ospedaliera. L'iniziativa è finalizzata a perorare la lettera del Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI) sezione provinciale di Messina, di cui si condivide il contenuto, presentata a tutti i Sindaci dei Comuni dell provincia di Messina, con la quale i Medici chiedono un incontro con gli amministratori, per definire un percorso comune a tutela dei cittadini. “Apprendiamo in questi giorni – dichiarano gli attivis
ARS: ARDIZZONE RICORDA BORSELLINO, ANCORA MOLTE ZONE OSCURE

ARS: ARDIZZONE RICORDA BORSELLINO, ANCORA MOLTE ZONE OSCURE

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo   ARS: ARDIZZONE RICORDA BORSELLINO, ANCORA MOLTE ZONE OSCURE “Ha ragione don Ciotti, non è sufficiente il prudente silenzio. Bisogna ricercare la vera verità”   “Ieri è stato il 25° anniversario della strage di via D'Amelio. E' stato un anniversario un po' particolare, se non altro per le ferme dichiarazioni, anche se composte, della famiglia Borsellino, sia di Lucia alla presenza del Capo dello Stato dinnanzi al Csm, sia soprattutto quelle di Fiammetta Borsellino. Sono delle dichiarazioni che ci dovrebbero fare riflettere perché noi siamo il massimo organo istituzionale politico che c'è in Sicilia, nella nostra splendida Isola”. Lo ha detto intervenendo oggi in aula il presidente dell’Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone. “Fiamme
EMERGENZA INCENDI M5S: “I COMUNI AGGIORNINO I CATASTI”

EMERGENZA INCENDI M5S: “I COMUNI AGGIORNINO I CATASTI”

Politica
Riceviamo e Pubblichiamo   “Se dietro gli incendi che negli ultimi giorni stanno devastando i terreni di Messina vi sia la mano dell’uomo, spetterà solo alla Magistratura chiarirlo. Eppure sappiamo bene quali interessi economici vi siano dietro un così celere azzeramento della vegetazione e, di conseguenza, un altrettanto celere sfruttamento di questi terreni agricoli. Non a caso esiste una legge regionale che impone ai Comuni di tenere aggiornato il catasto e la mappatura delle aree di modo da evitare che, nei terreni bruciati, si possa edificare, cacciare o allevare per i prossimi 10 o 15 anni. Il Comune di Messina non aggiorna il proprio catasto dal 2015 e per questo ci è sembrato doveroso interessare la Prefettura affinché vigili sulla vicenda e, eventualmente, solleciti